Abbinare giacca e pantaloni diversi fra di loro, cioè comporre il classico spezzato, è un modo per ottenere di più dal proprio guardaroba in quanto permette di creare un look più “elegante” per tutti i giorni senza dover ricorrere all’abito e allo stesso tempo offre la possibilità di creare anche combinazioni più casual.
L’abbinamento “giusto” di giacca e pantaloni non è solo dato dall’esatto mix di colori ma anche dalla giusta combinazione dei tessuti di questi due capi d’abbigliamento.
Per far sì che uno spezzato funzioni bisognerà pensare sempre in termini di contrasto, sia per quanto riguarda il colore sia per quanto riguarda il tessuto.
Creare un contrasto di texture rende il look più disinvolto rispetto a texture perfettamente uguali, come ad esempio due tessuti ugualmente lisci o ugualmente mossi.
Quello che bisognerà invece fare, sarà quello di abbinare giacca e pantaloni in tessuto della stessa consistenza e peso (grosso modo) per ottenere un look equilibrato.
Ad esempio, una giacca in tweed potrà andare bene con un paio di pantaloni in flanella oppure con un paio di robusti jeans, ma certamente non con un paio di pantaloni leggeri tipo fresco-lana.
Per andare sul sicuro, se uno dei due capi presenta dei motivi, l’altro potrà essere in tinta unita o quantomeno con un motivo impercettibile. Una giacca con lisca di pesce può andare bene con un pantalone in twill (tessuto che presenta una rigatura in diagonale data dall’intreccio tessile), ma sarà più difficile l’abbinamento con uno a grandi check.
Non è necessario indossare per forza giacca e pantaloni nello stessa tipologia di tessuto (lana con lana o cotone con cotone ad esempio) si possono mixare tessuti differenti, facendo attenzione però, come detto all’inizio, di calibrare il peso e la consistenza degli stessi.
Ad esempio una giacca in lana si potrà indossare con un robusto pantalone in cotone ma si dovrà evitare l’abbinamento con uno di lino. Questo concetto si basa anche sulla stagionalità dei tessuti, per cui è molto semplice da applicare: cercare di abbinare due tessuti invernali o due estivi.
Qualche idea per abbinamento giacca e pantaloni in base al tessuto.
Pantaloni in flanella o lana pesante
Il pantalone di flanella è abbastanza versatile e si può indossare con diversi tipi di giacche, da quella in lana pettinata per un look classico oppure con giacche di consistenza più mossa come in velluto a coste o in tweed per un look più country.
Pantaloni in velluto
I pantaloni in velluto sono un capo sportivo ed invernale e devono essere abbinati ad una giacca altrettanto calda, tipo cachemire o misto cachemire oppure in lana tweed. Meglio evitare abbinamenti giacca e pantaloni entrambe di velluto, a meno che non si tratti di un abito completo
Pantaloni in lana pettinata
Il pantalone in lana pettinata è un pantalone molto liscio e renderà meglio se indossato con giacche in tessuto simile ma con dei motivi o in colore nettamente contrastante, oppure in tessuto hopsack (utilizzato per la confezione di eleganti blazer) che ha una superficie mossa leggermente granulosa e morbida.
Pantaloni Denim e Cotone
Sono pantaloni casual sui quali è meglio evitare di indossare giacche da abito o visibilmente simili a queste. Meglio giacche in lino o in cotone su jeans estivi (nettamente meno pesanti e spessi di quelli invernali) e giacche in tweed e velluto a coste su quelli in denim più pesante. Su pantaloni prettamente casual è sempre meglio che la giacca abbia una connotazione visibilmente sportiva, per evitare che lo stacco di stili sia troppo aspro, e in questo caso la scelta del tessuto può essere anche più importante dello modello stesso.
Suggerimenti per abbinare giacca e pantalone in base al colore.
Come sempre si tratta di linee guida che possono mettere al sicuro chi ancora deve procedere a piccoli passi nella scelta del menswear. Una base da cui partire. La sperimentazione di nuovi abbinamenti rimane sempre e comunque la miglior cosa da praticare. Se si sbaglia, non succede nulla di grave.
Come abbiamo visto, la riuscita di uno spezzato sta tutto nel contrasto, sia per quanto riguarda la texture del tessuto ma anche per quanto riguarda il colore.
L’attenzione alle sfumature di entrambe gli elementi coinvolti è fondamentale – quando e’ troppo simile si darà l’idea del completo mal riuscito, quando al contrario i due colori sono male assortiti si sembrerà troppo scoordinati (e a volte anche sproporzionati).
Giacca Blu Navy
E’ un classico per una ragione. Colore terribilmente versatile che fornisce la base per tutti i tipi di abbigliamento
GIACCA BLU
Abbinala con pantaloni;
- Grigio scuro – Attenzione ai dettagli e al modello di entrambe i capi. Se non e’ di taglio contemporaneo si rischia un look dal sapore troppo “antico”
- Grigio Medio e Chiaro – classico abbinamento business casual
- Cachy – un perfetto abbinamento che ha sempre molto appeal
- Bianchi – per uno stile preppy
- Marroni Medi-Chiari – varie sfumature eccetto quelle scure
- Verde – ottimi gli abbinamenti con i verdi fangosi
Giacca Blu Chiaro
Un colore più raro in confronto al blu navy ma comunque vibrante per le giacche, ottimo per giacche con spalle morbide e fit aderente. Un colore primaverile da prediligere in primavera.
Abbinala con pantaloni:
- Bianchi – perfetto look estivo.
- Kaki – attenzione alla sfumatura meglio quella che tende di più al beige piuttosto che al giallo
- Grigii – i grigi più chiari funzionano meglio.
- Altri Blu – Non tutti. Dipende dalle tonalità coinvolte
Giacca Grigia
Contrariamente a quanto si possa pensare le giacche da spezzato grigie sono le meno versatili rispetto a tute le altre. Un colore molto comunemente visto ma anche utilizzato molto male. La sua mancanza di colore limita per lo più gli abbinamenti all’interno della gamma bianco-grigio-antracite.
Non riescono particolarmente bene, se non si ha ancora un buon occhio per gli abbinamenti di tessuti e texture, le combinazioni del tipo: giacca grigio chiaro e pantaloni blu o pantaloni grigio scuro e giacca grigio chiaro, in questo caso se la giacca presenta motivi o è di un tessuto particolarmente mosso o interessante, potrebbe funzionare meglio.
La giacca grigia puo’ risultare un buon abbinamento e far da base, invece, a pantaloni dal colore più audace
Abbinala con pantaloni:
Altri grigi: attenzione però alle sfumature e alle texture utilizzate
Kaky: non particolarmente entusiasmante
Bianco / Crema : uno degli abbinamenti migliori, ma anche qui sarà necessario fare attenzione alle sfumature di grigio – Meglio orientarsi su i grigi chiari. L’antracite e’ troppo scuro per essere abbinato al bianco o al crema, con successo.
Verde menta: puo’ risultare armonioso
Giacca Marrone
Un colore utilizzato molto male dagli uomini. Una giacca marrone può essere davvero versatile e grande per l’autunno / inverno, ma solo in tessuti pesanti (es: flanella, tweed) e texture evidenti. Sono da evitare giacche marroni in lana pettinata liscia e fine.
Abbinala con:
- Bianco/panna – Può rendere un look country molto chic, come ad esempio giacca in tweed marrone e pantaloni in velluto color panna
- Oliva – Una combinazione più audace, più giocosa che rafforza il look country autunnale
- Altre tonalità – solo se corrispondono al colore dei motivi della giacca.
Giacca Beige-Kaki
Un colore più adatto per l’estate/primavera, in peso leggero (cotone o lino) La giacca nelle sfumature beige e’ abbastanza facile da abbinare con altri pantaloni dai colori estivi.
Abbinala con:
- Bianco / Crema: un approccio chic
- Sfumature Marrone – Può riuscire bene solo se il taglio e il modello non sono troppo classici per evitare un look che richiama le mode degli anni 70
- Oliva e colori pastello per un approccio più audace estivo
Giacca Verde/Oliva
Il colore più sottovalutato della giacca per l’autunno/inverno che invece è incredibilmente versatile e può creare un grande look. Trovare la giusta tonalità di oliva / verde è un incubo perche’ se- troppo forte o vivido potrebbe essere troppo appariscente. Tra il verde e il marrone è la tonalità consigliata.
Abbinala con pantaloni:
- Grigio nelle tonalità medie
- Kaki / Beige
- Sfumature di marrone
Giacca Nera
Probabilmente è meglio non acquistare o indossare giacche o pantaloni neri. Mentre ad un abito nero riusciamo in qualche modo trovargli una collocazione nel guardaroba maschile (leggasi: eventi serali e funerali), i capi singoli neri non la hanno, in quanto non hanno nessuno compito da assolvere, sono troppo dominanti e aggressivi e non sono mai nè fini nè eleganti . Contrastano e sopraffanno qualsiasi altro colore. Richiamano troppo l’attenzione visiva creare un abbinamento sicuro e coerente.
ABBINARE GIACCA E PANTALONI CON COLORI ACCESI
Per inserire un po’ di colore si può ricorrere a dei pantaloni dalle tinte più forti. Oggigiorno non è raro trovare pantaloni in giallo, rosso, rosa, bluette, verdi o in tinte calde autunnali come il senape ed il vinaccia.
In linea generale tutte queste tinte si abbinano bene con una giacca blu con la quale vi metterete al sicuro, e, come detto prima anche con alcune sfumature di grigio che dovranno essere calibrate a seconda dell’intensità del colore del pantalone.
- Le 4 Virtù Mascoline Che Rendono Potente Il Tuo Aspetto - 07/01/2019
- I Colpi Bassi Tirati Allo Stile Maschile - 17/12/2018
- Come Diventare Più Alti: 6 Metodi Per Aumentare Di Statura - 27/03/2018
- Come Scegliere Il Primo Abito - 15/01/2018
- 125 Consigli Di STILE Maschile - 16/12/2017
22 Comments
valentino amadio
02/12/2017Ciao, appartengo ad una corale maschile.
Vorrei chiederle quali colori camicia sono meglio abbinabili su pantalone grigio.
Grazie
Valentino Amadio
Simonetta Zamperlini
17/01/2018Ciao Valentino. Praticamente tutte. La scelta poi dipendera dal tipo di pantalone, dal tessuto dello stesso, dalla location e dal contesto. SZ
Michele
23/10/2017Buonasera Simonetta,
ho scoperto da poco il Suo blog e lo considero un vero aiuto per me che sono una frana nell’abbinare e scegliere il mio abbigliamento.
Le scrivo per avere un consiglio su quale giacca abbinare, tessuto e colore, con un pantalone in lana principe di galles.
Il pantalone è color grigio chiaro con righe nere, grigie scure e azzurre.
Grazie.
Simonetta Zamperlini
17/01/2018Sono le scelte più sicure, considera anche un contrasto di texture per rendere più interessante lo spezzato. SZ Anche un colore me
Paolo
05/01/2017Ciao io dovreiabbinare una giacca grigia con un pantalone camicia bianca e un maglioncino. Che colori associare!?
Simonetta Zamperlini
10/01/2017Ciao Paolo, con il grigio non hai problemi, perchè si abbina a tutto. L’unica cosa a cui devi fare attenzione sono le sfumature, in modo da creare un po’ di contrasto. Blu, bordeaux, verde inglese, azzurro e rosso, sono tutti colori abbinabile.. A presto. SZ
Giggi
26/01/2017Ciao Simonetta,
Mi sono perso sulla giacca grigia ?
Sinceramente non ho capito come abbinare un grigio medio/scuro (non così scuro come l’antracite) a dei pantaloni per fare lo spezzato.
Sopra hai scritto che il grigio limita ad una scala di grigi, bianco e poco altro. Volevo chiederti se si può abbinare il suddetto colore ad un jeans blu scuro oppure ad un nero.
Come lo vedresti abbinato a un verde militare oppure a un marrone medio/Scuro?
Grazie mille per la disponibilità ?
Simonetta Zamperlini
29/01/2017Ciao Giggi, a volte cerco di essere categorica per evitare che facciate disastri. :-). Il problema colori sta nelle sfumature che si mettono insieme, più che nel colore stesso, e quando parliamo di colore citandolo per nome (ad es. blu, grigio, marrone…ecc) ognuno di noi ha in mente una sfumatura differente. Quando dico marrone ad esempio io lo visualizzo in una certa tonalità tu potresti averne in mente invece una più scura o più chiara. Non so se mi sono spiegata. Poi dipende anche un po’ dallo stile. Una giacca sportiva grigia media sta bene con i blu jeans blu scuro.Il grigio sta bene con il blu. In teoria sta bene anche con il nero, ma non è un bell’abbinamento a livello di eleganza (ci deve essere un bel commento di Emilio Marco a questo proposito nel caffè del venerdì) Per quanto riguarda il verde è anche un’ottima opzione purchè la tonalità sia quella giusta (finche’ non vedo i colori non lo posso sapere) per il marrone è un po’ piu’ difficile ma si possono avere degli ottimi insiemi se si azzeccano le tonalità giuste, o si correda l’outfit in modo tale che diventi armonico. Non ti resta che provare e guardarti allo specchio. Se ti convince vai…. altrimenti cambiati 🙂 A presto. Simonetta
Giggi
07/02/2017Ciao Simonetta,
Grazie mille per la risposta e per il tempo che mi hai dedicato ma volevo semplicemente segnalarti che non sono riuscito a leggere l’articolo di Emilio Marco perché non mi fa accedere al contenuto poiché protetto da password. Come posso fare per bypassare il problema? Grazie tante e buona serata
Simonetta Zamperlini
13/02/2017Ciao Giggi grazie a te.
Non sei iscritto alla mia mailing list?
C’e’ una parte segreta nel blog ma vi possono accedere solo gli iscritti alla mailing list (gratis ovviamente) e al venerdì si fanno riflessioni e divagazioni sul tema stile a 360 gradi. Una volta iscritto devi aspettare il primo venerdì utile quando arriva la mail del caffe, al cui interno vi sarà anche la password. Spero di averti dall’altra parte. A presto. Simonetta
Luca68
06/12/2016Ciao Simonetta, la stagione autunno inverno 2016/2017 uomo propone molti colori chiari, dal grigio al bianco. Mi piacerebbe una giacca grigio chiaro per cambiare un po’ dai soliti colori scuri. Tu dici nell articolo che è un colore non colore ed è poco abbinabile. A parte il crema e il bianco per i pantaloni, cosa altro mi suggerisci.. Colori più audaci? Camicia? Grazie a presto.. Luca68
Simonetta Zamperlini
14/12/2016Ciao Luca, per la camicia se opti per una bianca a righe blu o azzurre non troppo sottili non sbagli. Con la giacca grigio chiara starei sempre su toni del blu (ad esempio un chino navy), se non utilizzi il bianco od il panna. Generalmente è piu’ facile abbinare una giacca scura con pantaloni chiari, ma questo non vuol dire che al contrario (giacca chiara e pantaloni scuri) non possa uscire un bell’insieme. L’importante è che ci sia un po’ di contrasto fra i due (vedi Abbinare e Coordinare Senza Sforzo). A presto. Simonetta
Maria
05/07/2016Innanzitutto complimenti per l’articolo, lo ttovo davvero molto utile.
Avrei un dilemma da risolvere: il mio compagno ha appena acquistato una giacca a grosse righe verticali blu e beige chiaro e una camicia blu scuro con una piccolissima fantasia di rosso sul profilo dell’abbottonatura, papillon, gemelli e pochette a fantasia blu, rosso e beige.
Vorrebbe indossare tutto ciò con un paio di pantaloni blu che ha già e che ama molto, ma questo blu è più intenso e leggermente più scuro di quello della camicia. Il commesso che gli ha venduto la giacca ha detto che va benissimo mischiare blu differenti, ma temo che il suo fosse un discorso interessato.
Aveva ragione?
Grazie mille.
Maria
Simonetta Zamperlini
12/07/2016Ciao Maria grazie mille. Blu diversi possono stare bene insieme, ma anche no. Dipende dalla loro tonalità e come vengono mixati con gli altri colori. Quello che si deve creare alla fine è un quadro generale armonioso composto da tutti gli elementi dell’outfit, e non solamente da due elementi, che non solo devono essere in sintonia per il colore ma anche per altre caratteristiche (stagionalità, modello e stile) Purtroppo è difficile dare delle istruzioni teoriche in questi casi perchè dovrei valutare tutto l’insieme. Fidati pero’ dell’innato senso estetico che abbiamo noi donne: se ti sembra che non funzioni, sicuramente non funziona. Un caro saluto. Simonetta
Luca68
16/06/2016Buonasera Simonetta come lei ha giustamente scritto per ravvivare un autfit estivo con giacca blu si possono abbinare pantaloni colorati, rossi gialli, e arancioni che è anche il colore complementare nel cerchio di itten, che colore di scarpe si abbina bene a suddetti pantaloni pastello? Grazie mille Luca68
Simonetta Zamperlini
17/06/2016Ciao Luca, partiamo dal presupposto che si tratta di pantaloni estivi e divertenti e quindi iniziamo a ridurre le opzioni delle scarpe. Detto questo avrai a disposizione, sneaker, mocassini, scarpe da barca e driving. Per andare sul sicuro non sbaglierai con il blu in suede, le sfumature chiare del marrone e il bianco per le sneaker. Nota che ho detto per non sbagliare, cioè per avere un colore di scarpe che ti offre la massima versatilità. Con il tempo poi potresti azzardare anche altri abbinamenti, ma se stai su quelli vai sul sicuro. A presto. Simonetta
Michele
14/06/2016Se per caso qualcuno che conosco ha il doppiopetto sbottonato o la pochet dello stesso colore della cravatta o la cravatta dello stesso colore della camicia, insomma ha sbagliato a vestirsi, posso richiamarlo? Per abbottonargli bene la giacca, anche ad una donna. O è meglio che mi faccia i fatti miei e lascio perdere?
Grazie
Simonetta Zamperlini
17/06/2016Caro Michele, dipende. Se hai molta confidenza e la persona si fida dei tuoi consigli, puoi suggerirgli spiegandogli il perche’ sarebbe meglio fare nel modo che dici tu. Se invece non hai confidenza o è una persona particolarmente permalosa, goditi il momento: tu farai una migliore figura. A presto . SZ
Stefano
17/02/2016Grazie per l’ottimo articolo.
Però ti prego, si scrive “a meno che”, non “almeno chè”. E’ un errore gravissimo. Grave quanto indossare calzini bianchi di spugna con scarpe oxford nere e abito elegante 🙂
Simonetta Zamperlini
17/02/2016URCA! Grazie. SZ
Emilio Marco
16/02/2016Grazie come sempre.
Ottimo articolo,con tante nuove idee da “sperimentare”e “rivalutare”
Grazie ancora e un buon lavoro !!
beppe
16/02/2016Ennesimo bell’articolo.
Risolve tante questioni annose sul come realizzare degli spezzati “guardabili”.
In giro c’è gente che pensa che lo spezzato sia un mix di due abiti differenti pescati nell’armadio.
Mi fa piacere scoprire che la mia giacca in velluto color verde oliva l’ho sempre ben abbinata sui chinos marroni o quelli beige (ma la uso anche sul jeans e camicia nera per un look più sportivo, almeno credo).
Per le stagioni più calde ho già bella e pronta la mia giacca blu/azzurro da abbinare a pantaloni freschi rigorosamente chiari (a proposito, come la vedi eventualmente abbinata a dei pantaloni blu scuro sempre primaverili?).
Ora cerco un blazer blu navy perchè, colpevolmente, manca al mio guardaroba; d’altronde sto prendendo coscienza del fatto di rinnovarmi.
Non è mai troppo tardi.
Grazie.