Sono passati due mesi dall’ultimo articolo, mi scuso con i miei lettori, ma sono stata inghiottita da un trasloco, e in black out di linea Internet per più di un mese. Non ho smesso però di pensarVi e oggi vorrei parlare di un aspetto tra il tecnico e lo psicologico per quanto riguarda lo stile.
Da oggi, se non hai tempo di leggere, puoi scaricare la versione audio del post, oppure ascoltarla anche on line.
I COMPONENTI DI BASE SU CUI SVILUPPARE IL PROPRIO STILE PERSONALE
Ogni uomo è unico, e ogni uomo ha il suo stile individuale. E’ molto importante capire questo semplice concetto. Viviamo in un mondo in cui siamo costantemente bombardati da messaggi pubblicitari che ci dicono come dovremmo essere, come acquistando un particolare oggetto diventeremo molto più apprezzati, come un attrezzo sportivo potrà migliorerà il nostro aspetto. Il mio obiettivo invece é semplicemente quello di darvi una base da cui partire per scoprire il proprio stile personale, quello che è dentro di voi.
Molti Uomini quando si vestono lo fanno come se fosse un lavoro di routine invece dovrebbero considerarlo un modo non verbale di comunicare che, peraltro, influenza nettamente le persone che ci circondano.
Penso che le persone si prenderebbero più cura del loro aspetto se capissero la potenza dello stimolo visivo e delle relazioni umane.
Vestendosi con cura si acquisisce anche più sicurezza e addirittura si può, in questo modo, influenzare un intero ufficio od addirittura un’intera azienda.
In questo articolo analizzeremo le quattro componenti fondamentali da tenere bene in mente e su cui concentrarsi per sviluppare il prprio stile personale
1) Caratteristiche fisiche
2) Ambiente fisico e professionale
3) Risorse finanziarie
4) Personalità
Quando un uomo comprende ed inserisce ognuna di queste componenti nel suo guardaroba, egli non solo apparirà vestito con cura, ma si sentirà anche bene perché sarà a proprio agio nell’esprimere se stesso attraverso il proprio e unico stile personale.
Caratteristiche fisiche di un uomo:
Lo stile inizia proprio dalla consapevolezza della propria struttura fisica. Se un capo di abbigliamento, anche se molto alla moda, vi sta male non dovete acquistarlo, lo stile non si acquisisce comprando un capo firmato o alla moda . Voi dovete indossare solo quello che e’ giusto per la vostra struttura fisica e che si intoni alla vostra carnagione e ai vostri colori.
Detto questo non è che venga limitata la scelta dell’abbigliamento da indossare, riuscire a focalizzare quello che sta meglio sul nostro fisico fa risparmiare tempo e denaro concentrandosi solo sulle varie opzioni o varianti che il capo di abbigliamento che va bene per noi ci offre.
Un uomo basso e robusto quando diventa consapevole di dover evitare tessuti a quadri o scacchi, non ha meno scelta ma sa semplicemente in che direzione orientarsi. Altezza e peso fanno da guida per la scelta dei vostri abiti.
Un uomo tarchiato starà meglio con gli scolli a V più profondi nelle giacche ma deve evitare tessuti con motivi troppo impegnativi e preferire un abbigliamento più “morbido”. Un uomo magro e basso dovrà orientarsi su tessuti più spessi e giacche a due bottoni. Non gli donano gli abiti troppo ampi ed il nero totale. Un uomo alto e snello non deve utilizzare abiti troppo stretti che metterebbero in evidenza braccia e gambe troppo esili . Un uomo Alto e robusto preferirà pantaloni con il risvolto che slancino la figura, e abiti scuri.
Altezza e peso sono determinanti nella scelta dell’abito, per alcuni uomini con strutture particolari è necessario l’intervento di un sarto che confezioni per loro abiti su misura, altri invece possono indossare comodamente qualsiasi abito comprato in negozio, già confezionato senza bisogno di modifiche. Conoscere se stessi, le proprie caratteristiche, fa evitare di comprare abiti che stanno male e che non valorizzano la figura.
La carnagione, il colore degli occhi e dei capelli determinano la scelta dei colori.
Gli uomini con i capelli, la pelle, e il colore degli occhi chiari non devono indossare abbigliamento con un numero eccessivo di colori contrastanti che possono sopraffare il loro aspetto.
Gli uomini ad alto contrasto (capelli scuri/pelle chiara, capelli chiari/pelle scura) hanno bisogno anche di contrasti nei colori dei loro abiti per bilanciare l’impatto delle loro caratteristiche principali. Anche certe sfumature di colori non sempre stanno bene con certi colori naturali della pelle: un uomo impara con l’esperienza (anche aiutandosi con la ruota dei colori, a cui ho dedicato un capitolo nel mio ebook gratuito “Peccati di Stile”) che cosa lo valorizzi di più.
Ambiente fisico e professionale di un uomo
Per ambiente fisico intendo proprio la regione, lo stato o la citta’ in cui un uomo vive, climi diversi abiti diversi.
Anche l’ambiente professionale gioca un importante ruolo su come un uomo debba vestirsi, come anche le attività svolte nel tempo libero.
Clima e Meteo
Lane piu’ spesse per clima rigido, cotoni leggeri e di colori chiari per un clima più torrido Gli uomini che lavorano all’interno di un ufficio per otto ore dove gli ambienti sono super-riscaldati, a dispetto magari dell’esterno gelido in un rigido inverno, dovra’ vestirsi a strati in modo da rimuovere o cambiare qualche capo per essere vestito in modo appropriato in uffcio.
Le frequentazioni sociali e professionali determinano il tipo di guardaroba
Per un uomo d’affari che frequenta uffici molto formali potrebbero essere necessari dai cinque ai dieci abiti considerando che dovrà indossare l’abito tutti i giorni. Un uomo che lavora in ambienti meno formali ma che comunque desidera vestirsi con cura avrà bisogno di qualche giacca sportiva, poche cravatte, molte camicie che indossera’ con il colletto aperto, oppure per l’inverno anche dei dolce vita o pullover. Un abito, semplice ma versatile, come può essere un abito grigio, e’ un capo da tenere sempre comunque nell’armadio.

Una vecchia rivista spiega l'abbinamento dei colori a seconda della carnagione
Risorse finanziarie
Ovviamente un uomo fara’ attenzione alle risorse economiche disponibili per acquistare abbigliamento. Un abito su misura è un gran capo da possedere ma anche costoso. Gli uomini con budget limitato dovranno scegliere il loro abbigliamento con molta cura.Le giacche e gli abiti possono essere indossati con stili di camicia diversi che aumentano quindi la versatilità del guardaroba. Gli uomini con caratteristiche fisiche molto particolari purtroppo avranno quasi esclusivamente bisogno di abiti su misura, mentre altri possono acquistarli anche nei grandi magazzini, o outlet e magari far apportare solo qualche accessibile modifica (accorciare maniche o pantaloni ad esempio).
Curare e mantenere pulito ed ordinato il proprio abbigliamento aiuta ad ogni capo a vivere più a lungo evitando così l’acquisto di capi nuovi. Le scarpe devono essere sembre ben lucidate, che, oltre a dare un aspetto più professionale, aiuta a proteggerle dal’acqua e dallo sporco. Si possono evitare frequenti lavaggi a secco di abiti e giacche (che oltrettutto rovinano i tessuti) se appena ci si sveste vengono spazzolati e appesi su una gruccia adeguata.
Le camicie preservano la loro forma del colletto se questo viene ben pressato, con l’uso di un buon ferro, e di poco (meglio se niente) apretto spray, altra cosa che tende a far rovinare velocemente il tessuto, in quanto indebolisce le fibre.
Personalità Bisogni e Desideri da Esprimere
Infine una componente molto importante nel determinare il vostro stile personale sono i vostri bisogni e desideri. Cosa vogliamo che i nostri abiti comunichino? Come si desidera che gli altri ci vedano? Creativo, intelligente, amichevole, autorevole – tutto questo è possibile. Una serie infinita di accessori, colori, modelli e dettagli aiutano in questo processo. Con l’abbigliamento un uomo può esprimere i propri gusti personali ed anche la sua interiorità. Un uomo che debba indossare l’abito ma ha il desiderio però di non sembrare solo con una “divisa” può scegliere una forma diversa per i revers della giacca, o dei colletti della camicia o aggiungere dei gemelli colorati ai polsini. Piccoli tocchi, come una fodera colorata all’interno dell’abito, una pochette nel taschino della giacca, possono trasformare qualsiasi abbigliamento maschile in una espressione personale.

Gary Cooper
Un uomo che sviluppa il suo senso dello stile scopre di poter esprimere cose complicate semplicemente con i propri abiti.
- Le 4 Virtù Mascoline Che Rendono Potente Il Tuo Aspetto - 07/01/2019
- I Colpi Bassi Tirati Allo Stile Maschile - 17/12/2018
- Come Diventare Più Alti: 6 Metodi Per Aumentare Di Statura - 27/03/2018
- Come Scegliere Il Primo Abito - 15/01/2018
- 125 Consigli Di STILE Maschile - 16/12/2017
1 Comment
[…] Meglio indossare un paio di scarpe Derby o meglio indossare un paio di scarpe Oxford? Questo argomento ha una grande importanza per il moderno gentiluomo. La scarpa Oxford è sempre stata considerata maggiormente formale ed elegante della scarpa modello Derby. Questi due classici modelli di scarpe in pelle sono fondamentali nel guardaroba dell’uomo di stile. […]